Due uomini siedono assieme in un bar. Mentre sorseggiano caffè si scambiano come in un dialogo surreale il posto a sedere, impressioni ed opinioni su caffè e sigarette, ed infine perfino i rispettivi appuntamenti.
Si tratta di un frame tratto da “Coffee and Cigarettes“, film indipendente del 2003 di Jim Jarmusch avente come tema il momento tipico del caffè e della sigaretta.
E’ l’atmosfera che anima gli scatti della fotografa greca Angie Stergio che respira i luoghi fumosi delle relazioni.
La si immagina seduta ad un tavolo Angie Stergio, avvolta dal fumo delle sigarette e dal profumo denso del caffè appena fatto.
Il fumo diviene come un archetipo dell’incontro, portatore di voci ed emozioni.
Sono le vite degli altri seduti ai tavoli dei coffe shop, gli stranieri che Angie Stergio guarda con fare discreto e ritrae con fulgida introspezione.
Così come per fare una buona foto non è necessario partire per un lungo viaggio alla ricerca di paesi lontani, così è sufficiente guardarsi intorno con attenzione per scoprire nuovi mondi. I personaggi che animano questi scatti, resi ancor più intensi dall’amalgama di bianco/nero mista al fumo delle sigarette e del caffè, appaiono assenti alla realtà esterna ed al contempo presenti alla propria realtà interna. Lo sguardo della fotografa è tipicamente femminile in quanto attento ad ogni impercettibile stato d’animo colto negli occhi fumosi di questi individui.
Seppur stranieri, i personaggi ritratti negli scatti di Angie Stergio divengono familiari agli occhi dello spettatore che impara a conoscerli.
La gioia ed il dolore trovano nel coffe shop ritratto da Angie Stergio il loro santuario. In quel luogo gli stati d’animo si rivelano spontaneamente ed al contempo conservano in qualche modo un alone di mistero, avvolti dal fumo delle sigarette che scandiscono il ritmo delle relazioni. Perché tutto può accadere in un coffe shop, vi si va in cerca di niente, aspettando altro che un caffè e si incontra un universo.
1- Cosa significa “relazione” per Angie Stergio?
Relazionarsi è una delle cose più difficili in questo mondo, perché questo è un mondo di disarmonia e squilibri, ma è anche la cosa più importante ed essenziale in questo mondo perché è negli occhi degli altri che possiamo vedere noi stessi e quindi conoscere noi stessi che è tutto nella vita. Una relazione è un rapporto che si instaura tra due o più persone spontaneamente senza che venga pilotato. E ‘ qualcosa che accade semplicemente. Penso che la stessa dinamica si possa applicare alla fotografia, non si può fare una fotografia cercando di crearla o parlandone . Una fotografia succede e basta. Il fatto che una fotografia accade dimostra che esiste una relazione tra il fotografo, la telecamera, il soggetto e l’universo.
2- Caffè E sigarette … finzione o realtà?
Niente è reale in questo mondo, così qual è la differenza?
3- Perché sceglie il B/N nella Sua fotografia?
Non ho davvero scelto, mi ha scelto . Non ho mai cercato di creare uno stile, esso è appena uscito di me .
Contatto FB; Angie Stergio
Per PHOLIO: Ilaria Sciadi Adel
Il fumo diviene come un archetipo dell’incontro, portatore di voci ed emozioni.