“Siamo”. Si legge chiaramente la parola “siamo”, impressa su di uno striscione che è come uno stendardo stretto nelle braccia di una giovane donna, in uno degli scatti di Giuliana Giannotti.
Sceglie il reportage di denuncia sociale Giuliana Giannotti, lucana doc, per raccontare il dramma delle trivellazioni che tormenta la Basilicata ed i suoi abitanti.
Le immagini qui presenti sono dense di pathos, quel sentimento che c’è quando s’avverte tutto sulla propria pelle.
“Siamo” esprime l’essere ed al contempo l'”esserci”, perché occorre prima di tutto essere- individui integri- e poi esistere, in un tutt’uno, con la propria terra, amata ed odiata.
Il senso d’appartenenza alla propria terra si tramuta in sentimento d’amore verso la patria, la “terra dei padri” secondo i latini. Ma questa terra, la Lucania, non è soltanto di coloro che c’ “erano”, ma anche e soprattutto di coloro che “sono”, “siamo”, “saranno”.
Gli scatti di Giuliana Giannotti indicano una partecipazione alla realtà, che non è soltanto denuncia sociale. Pur stando dall’altra parte del “campo d’azione”, la Giannotti dimostra di essere un tutt’uno con quei manifestanti, con tutti quei giovani che come lei desiderano e pretendono un futuro migliore per loro stessi, per i propri figli, per la propria terra.
La Lucania è una terra ricca di petrolio, bramato dai potenti.
Le trivellazioni deturpano il paese e producono fenomeni di inquinamento che sono come effetti a catena, dai quali risulterà sempre più impossibile risollevarsi.
Non si tratta solamente di una problematica sociale, bensì di un’emergenza nazionale, che è espressione di una lotta giovane e ricca di coraggio.
1- Quali significati attribuisci alla parola “terra”?
La parola terra mi fa pensare alla vita, dove tutto nasce e dopo tutto finisce. La terra dove l’uomo cresce e nella quale vive , che diventa la “sua” terra , e per essa è disposto a combattere.
2- Fotografia e racconto di denuncia sociale. Quale il rapporto?
Se non ci fosse la fotografia molti avvenimenti non sarebbero documentati. Quindi credo che dal punto di vista sociale ha un’importanza notevole .
3- La “terra”, quella che immortali, è anche la “Tua Terra”?
Si certo, la terra che nonostante tutto io amo . In quell’occasione ero lì per documentare ma allo stesso tempo per manifestare assieme ai miei concittadini il Mio disappunto.
Contatto FB: Giuliana Giannotti
Per PHOLIO: Ilaria Sciadi Adel
Le immagini qui presenti sono dense di pathos, quel sentimento che c’è quando s’avverte tutto sulla propria pelle.